NEUROPSICOMOTRICITÀ
Chi è il terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva?
Il terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva è un operatore sanitario che svolge interventi diretti alla prevenzione, alla valutazione e alla riabilitazione in ambito pediatrico, avendo come obiettivo primario la promozione di uno sviluppo equilibrato e armonico del bambino con difficoltà evolutive, neuromotorie e cognitive, nella fascia d’età compresa tra la prima infanzia e l’adolescenza.
Svolge inoltre attività educativa e preventiva di gruppo rivolta a bambini dai 3 ai 6 anni, senza particolari alterazioni dello sviluppo, con l’obiettivo di sostenerne la crescita psicofisica, emotivo/relazionale dell’individuo utilizzando metodi e tecniche ludiche a mediazione corporea.
Di cosa si occupa?
Il neuropsicomotricista si occupa di:
- ritardo dello sviluppo neuropsicomotorio e cognitivo
- disturbi della coordinazione motoria (disturbi minori del movimento: impaccio, maldestrezza, goffaggine, disprassia)
- disturbi specifici dell’apprendimento (disgrafia)
- disturbi pervasivi dello sviluppo (autismo)
- disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio (inibizione psicomotoria, disturbi da deficit dell’attenzione/iperattività, sindromi genetiche)
- patologie neuromotorie (Paralisi Cerebrali Infantili, Malattie Neuromuscolari, Traumi cranici, Patologie dei nervi periferici, Anomalie dello sviluppo del sistema nervoso)
Chi sono i nostri neuropsicomotricisti?
∗ D.M. 17 gennaio 1997, n. 56 – Profilo professionale del TNPEE Scarica l’allegato
∗ Associazione Italiana Terapisti della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva
∗ Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva