PSICOLOGIA
I professionisti delle Studio Nepsilo sono specializzati in:
PSICOPATOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO
PSICOLOGIA e PSICOTERAPIA
Diagnosi e trattamento dei disturbi dell’età evolutiva
Il percorso di crescita di ogni bambino, sino all’età dell’adolescenza, è scandito da numerose tappe evolutive e precisi compiti di sviluppo. Aspetti corporei, relazionali, cognitivi ed emotivi si intrecciano nel passaggio da una tappa evolutiva all’altra, articolandosi tra momenti di equilibrio e momenti di cambiamento. Proprio per la sua complessità, talvolta, affrontare tale percorso può risultare difficile e complesso.
Non solo, oltre alle difficoltà legate al percorso evolutivo, possono subentrare anche altri eventi della vita (lutti, traumi, separazione dei genitori…) che richiedono ai bambini un’ulteriore capacità di orientarsi nel mondo esterno e di affrontare stati emotivi molto delicati e caotici.
I segnali di disagio di un bambino sono raramente comunicazioni dirette, quanto piuttosto delle manifestazioni sintomatologiche che si esprimono su vari livelli:
- Livello fisico (mal di pancia, mal di testa, enuresi…)
- Livello comportamentale (disturbi della condotta, aggressività …)
- Livello emotivo: ansia, fobie, difficoltà scolastiche, disturbi dell’alimentazione, disturbi del sonno …)
L’obiettivo della psicoterapia diventa quello di aiutare il bambino che si è “arenato” in una tappa evolutiva a riprendere il corso del suo cammino evolutivo nel modo più naturale ed equilibrato possibile.
Vengono quindi proposti diversi percorsi:
- Psicodiagnosi
- Sostegno alla genitorialità
- Psicoterapia psicodinamica dell’età evolutiva
Se vuoi saperne di più sui diversi percorsi guarda qui
PSICOPATOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO
Lo Psicologo dell’Apprendimento è uno specialista che lavora nel campo della salute e che si occupa di fornire aiuto per risolvere problemi legati alle difficoltà di apprendimento in bambini e in adolescenti.
Effettua in primo luogo una valutazione completa del funzionamento cognitivo e attentivo-esecutivo al fine di approfondire le cause delle difficoltà scolastiche. Se ritenuto utile, progetta percorsi di potenziamento in collaborazione con la famiglia e la scuola.
Attraverso la presa in carico globale del bambino o del ragazzo e della sua famiglia redige al bisogno diagnosi specifica collaborando con altre figure professionali quali il logopedista, il terapista della neuropsicomotricità e l’optometrista.
Lo psicologo dell’apprendimento propone quindi:
- Valutazione cognitiva e/o neuropsicologica
- Trattamento e potenziamento neuropsicologico
Se vuoi saperne di più sui diversi percorsi guarda qui
Chi sono i nostri psicologi?