SERVIZI E MODALITÀ
I professionisti dello Studio Nepsilo propongono:
- Colloquio iniziale gratuito – finalizzato ad accogliere la famiglia al primo accesso in Studio e a ottenere le informazioni riguardanti le difficoltà osservate e/o segnalate dal professionista. Sulla base dei dati rilevati si consiglierà il percorso che si ritiene più appropriato.
- Valutazione logopedica e/o neuropsicomotoria e/o optometrica – mirate a indagare la presenza di difficoltà in ambito logopedico, neuropsicomotorio, optometrico e a mettere in evidenza le potenzialità del soggetto attraverso la somministrazione di test e di protocolli specifici. Il percorso termina con un incontro conclusivo utile per riportare alla famiglia (in caso di pazienti adulti all’individuo stesso) quanto osservato. Verrà inoltre consegnata una relazione esplicativa e potrà essere concordato un eventuale trattamento basato su un progetto riabilitativo personalizzato.
- Valutazione cognitiva e/o neuropsicologica – consiste in una serie di incontri in cui vengono somministrati dei test specifici per indagare il funzionamento cognitivo del bambino/ragazzo. L’indagine ha come obiettivo primario quello di valutare l capacità all’interno di quattro aree (comprensione verbale, ragionamento su input visivo, memoria di lavoro, velocità di elaborazione). E’ fondamentale per poter progettare al meglio il percorso di potenziamento. Nella valutazione neuropsicologica l’obiettivo è posto sull’attenzione esecutiva che è un sistema trasversale a tutte le abilità. E’ la base su cui poggiano tutti le acquisizioni specifiche.
- Psicodiagnosi – consiste in 4/5 colloqui in cui, a seconda della richiesta, vengono somministrati dei test cognitivi e/o emotivi o effettuata l’osservazione del comportamento del bambino in situazioni di gioco libero e/o strutturato. L’obiettivo è quello di valutare l’adeguatezza del bambino in relazione all’età, le sue capacità relazionali con gli adulti e con i pari e l’area cognitiva. Attraverso il percorso di psicodiagnosi si riesce a valutare anche la relazione tra aspetti emotivi e cognitivi e l’influenza degli uni sugli altri.
- Trattamento logopedico e/o neuropsicomotorio diretto – comprensivo di sedute della durata di 45 minuti circa e affiancato da counselling specifico per il supporto della persona, dei familiari, delle figure sanitarie referenti e di tutti gli operatori che ruotano intorno all’individuo (dove necessario). A discrezione del professionista e in accordo con la famiglia, il trattamento può essere svolto in piccolo gruppo.
- Trattamento e potenziamento neuropsicologico – consiste in una serie in incontri, a cadenza settimanale della durata di 45 minuti, in cui vengono potenziate l’attenzione sostenuta, la capacità di gestire compiti cognitivi in contemporanea, la memoria di lavoro verbale e visuo-spaziale, la capacità di progettazione e problem solving e la memoria associativa. Il percorso prevede del counseling specifico rivolto ai genitori e agli insegnanti che operano con il soggetto.
- Training visivo optometrico – comprensivo di settimanali della durata di 45 minuti circa, il training è volto a migliorare ed automatizzare le difficoltà emerse nella valutazione iniziale, attraverso esercizi specifici personalizzati.
- Psicoterapia psicodinamica dell’età evolutiva – se dalla psicodiagnosi effettuata con il bambino emergono sofferenze più significative e strutturate o il disagio influisce sul normale svolgersi della vita familiare e scolastica, è necessario intraprendere una psicoterapia dell’età evolutiva al fine di ridurre i sintomi e curare il disagio. Attraverso il dialogo, il gioco o il disegno, il terapeuta aiuta il bambino a comprendere i suoi pensieri negativi, a riconoscere le emozioni che ne conseguono e i comportamenti sintomatici. Questo lavoro di comprensione e riconoscimento dei propri vissuti, insieme alla condivisione con il bambino e i suoi genitori, può dare inizio ad una fase di cambiamento e quindi di riduzione della sintomatologia e del malessere.
- Monitoraggio logopedico e/o neuropsicomotorio periodico – per controllare l’evoluzione delle abilità a scopo valutativo e preventivo.
- Sostegno alla genitorialità – per i genitori spesso il disagio di un bambino può essere fonte di sofferenza e preoccupazione; in questi casi avere uno spazio dove essere ascoltati e confortati può essere di grande aiuto per comprendere meglio le proprie emozioni e quelle del proprio bambino. In questo spazio psicologico è possibile riflettere sulla modalità di stare insieme al proprio figlio così come sulle abitudini di comunicazione familiare. Attraverso la comprensione e la condivisione di questi aspetti, possiamo arrivare a comprendere e ridurre il disagio del bambino e della sua famiglia.
- percorsi di psicomotricità PREVENTIVA/EDUCATIVA in piccolo gruppo – rivolti a bambini da 3 a 6 anni senza difficoltà specifiche, mirati alla crescita ed allo sviluppo armonico della persona.
In aggiunta a tali servizi, i professionisti dello Studio offrono:
- Collaborazioni attive con le scuole del territorio chierese in ambito preventivo ed educativo proponendo progetti e laboratori mirati.
- Sportello informativo per genitori, insegnanti e personale interessato.
Per conoscere le tariffe delle prestazioni contattateci!